CENTRO - Domenica 12 maggio si sono tenuti gli esami di fine biennio per gli allievi del Centro Studio Danza CT, appuntamento che si rinnova ogni due anni. La maestra e fondatrice del centro Cristina Trinchero fa il bilancio di questa sessione di esami. «La giuria esterna, ormai da molti anni ha sempre visto come ospiti personaggi illustri nel mondo tersicoreo, Direttori di Accademie internazionale: da Max Luna, a Sabrina Speranza, Domenico Iannone, Tuccio Rigano, Frederich Olivieri, Carla Fracci, Beppe Melegatti e tantissimi altri che si sono susseguiti negli anni.
Quest’anno il membro esterno nonché ospite d’onore è stato un Maestro riconosciuto in campo internazionale, uno tra i pochi Italiani ad avere l’onore di poter insegnare nella storica e prestigiosa Accademia russa di San Pietroburgo Agrippina Vaganova: Riccardo Riccardi – spiega Cristina Trinchero – Inoltre come è consuetudine della Scuola, le lezioni sono state immortalate dal meraviglioso fotografo Pierluigi Abbondanza, il fotografo per eccellenza dei più grandi ballerini del mondo da Natalia Zacharova a Roberto Bolle e moltissimi altri, pochi come lui sanno cogliere la perfezione tecnica delle posizioni e l’espressione artistica di chi danza.
La giornata si è svolta seguendo un criterio di ordine e disciplina, così come previsto nelle migliori Accademie professionali di balletto, ogni corso dai più piccoli ai più grandi, ha seguito scrupolosamente un iter di preparazione, orari precisi di entrata e uscita, gli esami sono iniziati alle 09.00 del mattino e si sono aperti con i corsi dei più piccoli, per terminare alle 16.00 con i più grandi che hanno eseguito passi di complessa evoluzione tecnica. La lezione del Corso avanzato, è stata accompagnata al pianoforte dal Maestro Cosimo Santoro.
Molto apprezzato il livello tecnico dei vari corsi, ma in particolare l’attenzione è ricaduta sull’importante lavoro sociale che il Centro svolge per i ragazzi che frequentano, sono emersi rigore, disciplina, buona educazione, rispetto, eleganza doti rare da trovare di questi tempi».
Un elogio è stato fatto a tutti gli insegnanti che collaborano con il Centro: Ioulia Sofina, Elena Vicentini, Elena Albano, Gaia Daniello, Martina Scandola, Sabrina Viola, in particolare alla Direttrice Sig.ra Cristina Trinchero che attraverso la sua grande passione e il suo amore per la danza riesce ad infondere negli allievi tutto ciò che serve per diventare dei veri danzatori lavorando con serietà, anche con un pizzico di severità, ma in un clima amorevole, dove si respirano arte e positività.
«Il Centro è aperto a chiunque voglia addentrarsi nel mondo Accademico della Danza, nel numero degli allievi accolti le loro priorità vanno da chi che frequenta semplicemente per passione a chi invece vuole intraprendere la carriera del danzatore professionista, tutti egualmente considerati e rispettati.
L’obbiettivo della Direttrice è quello di tirare fuori il meglio da ciascuno, a volte il meglio non sfocia necessariamente nella Danza, ma la Danza se trasmessa onestamente, è sicuramente uno strumento per crescere forti, sani ed educati, ingredienti fondamentali per affrontare la vita. Ci auguriamo davvero che il nostro paese sappia cogliere l’intento e sappia vedere con lungimiranza – conclude la Trinchero – Al Centro le materie studiate sono il frutto di un programma creato da me per fare in modo che gli allievi possano ricevere una preparazione completa, senza lasciare nulla al caso».