La biblioteca commemora il Giorno della Memoria

CENTRO – In occasione delle celebrazioni del 27 Gennaio, Giorno della Memoria, per la commemorazione delle vittime dell’Olocausto la Biblioteca Civica Lelio Basso presenterà il libro La contabilità del diavolo”, degli autori Monica Dogliani e Andrea Ronchetti alle ore 17.00 presso la Sala Nimbo del Centro Culturale Marzanati.
Il libro racconta degli ultimi mesi di funzionamento del campo di Auschwitz-Birkenau, durante la Seconda guerra mondiale e i successivi anni, ripercorrendo la famigerata Via dei Topi, fino al 1955. È considerato uno dei pochi romanzi storici che si sviluppano in un Lager, senza fermarsi unicamente all’argomento deportazione ma che sa sviscerare le tematiche emozionali del rapporto colpa-perdono, non parteggiando mai e coinvolgendo tutti i profili psicologici possibili. Non è solo un romanzo storico ma anche d’avventura, poiché i personaggi principali si muovono su un territorio esteso dall’Europa all’America e precisamente l’Argentina.
«Sottolineiamo che il romanzo ha avuto l’appoggio emotivo di due grandi sopravvissuti a quel Campo come Shlomo Venezia (scomparso nel 2012) e Nedo Fiano, oltre che aver goduto dell’approvazione degli storici (citiamo prof. Claudio Vercelli, dell’Istituto Storico Salvemini di Torino) – spiegano in biblioteca – Soltanto ricordando si può costruire quella rete di relazioni intessute nel rispetto umano. Se le generazioni future non conservano nel loro DNA l’impronta genetica della memoria, allora sarà ben difficile che il passato possa servire da esempio. Studiare la storia e renderla viva, oltre che attuale, è il dono che noi adulti possiamo offrire alle future generazioni in forma di coscienza storica sì, ma in primis morale».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.