La strada dei tappi si incrocia col comune Un locale a disposizione del CGT

CENTRO – Ottiene il patrocinio del comune l’iniziativa “Un tappo aiuta l’altro“ presentato dal Comitato Genitori di Trofarello che dal 2014 coinvolge tutti gli alunni delle scuole e le loro famiglie, le attività commerciali e la popolazione in genere nella raccolta dei tappi di plastica per il loro riciclo con l’obiettivo di sensibilizzare il riciclo dei materiali. «Il proseguimento del progetto è condizionato dalla mancanza di disponibilità di uno spazio idoneo per lo stoccaggio dei tappi in attesa di raggiungere la quantità richiesta dalle ditte di riciclo per il conferimento degli stessi presso i loro impianti e pertanto con l’istanza del CGT è stata richiesta la disponibilità di uno spazio idoneo per lo stoccaggio dei tappi. Abbiamo ritenuto che tale progetto ha un’alta valenza educativa e di sensibilizzazione al riciclo nei confronti degli alunni e delle loro famiglie, non ha fini di lucro in quanto il ricavato del progetto viene devoluto alla scuola per l’acquisto di materiale didattico. Quando ho saputo dalla presidente del Comitato Genitori che a causa del Covid era venuta meno la disponibilità di uno spazio idoneo per lo stoccaggio dei tappi mi sono preoccupato di capire se il Comune poteva dare una mano – commenta Stefano Napoletano – L’iniziativa portata avanti dal Comitato Genitori in questi anni e dai tanti trofarellesi che vi aderiscono ha una alta valenza sociale ed educativa, e l’Amministrazione vuole fare la propria parte. Per questo motivo ho proposto una delibera con la quale viene data la disponibilità di un locale in Via Romita dedicato alla raccolta dei tappi.
Abbiamo fatto un sopralluogo prima di Natale per verificare l’idoneità del locale rispetto alle esigenze del Comitato. Nelle giornate prestabilite apriremo le porte a tutti coloro che aderiranno all’iniziativa. Come Amministrazione siamo fieri di questa scelta perché riconosciamo l’importanza delle attività portate avanti dal Comitato Genitori a favore dei nostri ragazzi e della scuola, con la speranza di poter ancora collaborare su iniziative come queste» conclude Napoletano.
«Abbiamo di recente avuto la conferma che l’Amministrazione Comunale ha concesso al CGT il patrocinio per il progetto “UN TAPPO AIUTA L’altro” e, con il patrocinio è arrivato anche il permesso di utilizzare una rimessa, uno spazio comunale, per stoccare i tappi che vengono via via raccolti in attesa di essere conferiti alla ditta che c’è lì acquista – spiegano al comitato genitori – Siamo davvero grati al Sindaco e all’Amministrazione Comunale per la disponibilità nel reperire e concederci un luogo dove poter conferire i tappi provenienti da tutta la cittadinanza trofarellese nell’ambito del nostro progetto. E “più spazio significa più tappi”….
Siamo molto contenti anche perché quello “dei tappi” è uno dei progetti più longevi fra le tante attività portate avanti dal CGT.
Non dimentichiamo che quest’anno il Comitato Genitori compie dieci anni di vita e un riconoscimento così tangibile del valore educativo e civile del nostro lavoro ci fa proprio molto molto piacere.
Poi, anche praticamente, la mancanza di un luogo dove stoccare i tappi raccolti stava diventando una difficoltà vera per il proseguimento del progetto.
La raccolta dei tappi è cominciata nel 2014 e da allora abbiamo raccolto a Trofarello oltre 13 tonnellate di tappi e donato all’Istituto Comprensivo numerosi materiali didattici, coinvolgendo scuola, allievi, famiglie e molti commercianti – concludono i rappresentanti del comitato – Per questo stiamo pensando di “inaugurate” il garage con una piccola cerimonia di ringraziamento al Comune, all’assessore Napoletano e a tutti coloro che stanno facendo “rete” con noi nell’interesse dalla scuola e della comunità in senso più ampio.
Inoltre nel mese di Febbraio doneremo nuovamente alle scuole materiale da loro richiesto. Quindi la raccolta tappi continua, sia nelle scuole che nei negozi “amici’ del CGT».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.