Scomparso Giovanni Reinetti, protagonista della prima unione civile a Torino con Franco Perrello – Il ricordo del trofarellese Stefano Francescon

Si svolgeranno domani, venerdì 12 agosto, nella chiesa di Santa Rita, i funerali di Giovanni Reinetti, mancato l’8 agosto all’età di 84 anni, protagonista della prima unione civile a Torino con Franco Perrello.«Con Gianni se ne va un simbolo per le nuove generazioni, di cui però resta l'esempio. La memoria che ci resta è quella di continuare a lottare per una società migliore - commenta il trofarellese Stefano Francescon, che negli anni passati è stato assistente della coppia e loro porta...
Di più

Trofarello entra in “Avviso pubblico”. Regioni ed Enti locali contro mafia e corruzione

CENTRO - Trofarello si è iscritto ad Avviso Pubblico. «Una notizia davvero buona dal Consiglio Comunale del 28 luglio - commenta Gianluca Mantoani del gruppo Cerini - La mozione presentata dal gruppo consiliare "NOI Trofarello" per l'iscrizione del comune di Trofarello ad "Avviso Pubblico. Regioni ed Enti locali contro le mafie e la corruzione" è stata approvata all'unanimità. Questo inserisce Trofarello nella rete dei comuni i cui amministratori  aderiscono ad una carta di principi eti...
Di più

«Salviamo la Panchina Gialla contro il bulismo»

CENTRO - «Salviamo la panchina Gialla contro il bullismo». L'appello è di Stefano Francescon che ne ha già fatto una campagna su Facebook. «Con la chiusura per inagibilità della suola media Leopardi di Trofarello e il trasferimento degli alunni presso il plesso della Rodari, la "Panchina Gialla" contro il bullismo e il Cyberbullismo rimane "isolata" occorre trovare un'altra collocazione. Un simbolo voluto nel 2019 dall'allora Amministrazione Visca e firmata, da tutti i ragazzi come segno ta...
Di più

Il gruppo consiliare Noi Trofarello fa pressing sull’approvazione del Piano contro le barriere architettoniche

Pressing sotto il sol leone sul Piano contro le barriere architettoniche. Cavaletto di che si tratta? «Come gruppo NOI Trofarello rineniamo ormai maturo il tempo perché l’Amministrazione provveda a redigere il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.Come i cittadini ricorderanno nel mese di dicembre del 2021 abbiamo presentato una mozione che è stata approvata con impercettibili modifiche da tutto il Consiglio Comunale sull’applicazione della legge 41/86 che prevede la r...
Di più

Paolo Borsellino, un fresco profumo di libertà

CENTRO - Un giardino intitolato alle vittime della mafia, Borsellino, Falcone e gli agenti morti per mano di Cosa Nostra. La proposta è del gruppo “Movimento dei Cerini APS”. «Il 19 luglio è l’anniversario - quest’anno il trentesimo - della strage di Via D’Amelio a Palermo, nella quale vennero uccisi il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. unico sopravvissuto l’agente Antonio V...
Di più

Una trofarellese al Pride di Torino

CENTRO - Domenica il Movimento dei Cerini APS ha partecipato al Pride, con gli occhi e la voce di Miriam Mantoani. La più giovane fra i "soci fondatori" dell’associazione. Miriam racconta le sue emozioni: «Eravamo 150mila. Un numero enorme di persone che guardavano nella stessa direzione. Per visualizzare: piazza Castello, via Pietro Micca fino a piazza Solferino, stracolme di gente.150mila cuori che battevano allo stesso ritmo, il ritmo di una musica che ieri ha portato un senso di libertà...
Di più

Un ponte per Gaza ricorda la Nakba

CENTRO - Un ponte per Gaza rìcorda la Nakba. Il 15 maggio di ogni anno dal 1948 i palestinesi ricordano la Nakba ovvero la "catastrofe", in ricordo della cacciata dalle proprie terre e dalle proprie abitazioni di centinaia di migliaia di persone, data che coincide con la proclamazione dello Stato di Israele. Dopo 74 anni di violazioni sistematiche dei diritti umani dichiarate nelle risoluzioni delle Nazioni Unite, Israele continua impunemente ad espropriare e colonizzare abusivamente terre ...
Di più